ACQUEDOTTO SOTTERRANEO DEL PESCHIERA

ACQUEDOTTO SOTTERRANEO DEL PESCHIERA

ACQUEDOTTO SOTTERRANEO DEL PESCHIERA

ACQUEDOTTO SOTTERRANEO DEL PESCHIERA

ACQUEDOTTO SOTTERRANEO DEL PESCHIERA

ACQUEDOTTO SOTTERRANEO DEL PESCHIERA

ACQUEDOTTO SOTTERRANEO DEL PESCHIERA

ACQUEDOTTO SOTTERRANEO DEL PESCHIERA



Scavi in Sotterraneo

ACQUEDOTTO SOTTERRANEO DEL PESCHIERA


La galleria idraulica di Peschiera ha un'importanza fondamentale fornendo acqua alla città di Roma, partendo dalle sorgenti di Peschiera, in provincia di Rieti. Sulla galleria insiste una frana che in passato è stata in grado di deformare diversi tratti della galleria.

. I lavori di restauro, caratterizzati da ampliamento e consolidamento, sono iniziati nel maggio 2017. Al fine di monitorare il comportamento dell'ammasso roccioso e l'evoluzione della frana, sia durante la fase di costruzione che di conseguente esercizio, è stata installata la seguente strumentazione. 7 Cir Arrays monitorano la convergenza, mentre 14 Rad Arrays controllano le deformazioni gravitative profonde alcuni metri all'interno dell'ammasso roccioso. Il sito è caratterizzato anche dalla presenza di sensori tradizionali come celle di carico, celle di pressione, estensimetri a filo, estensimetri, misuratori di fessure, estensometri multipoint borehole.

Il sito è strumentato con 7 Cir Array per la misura della convergenza degli ammassi rocciosi. Ogni catena è lunga circa 22 m e dotata di 20 sensori Tunnel Link (distanziati di 1 m, tranne che per la parte inferiore della sezione). Il sito ha anche 14 Rad Array, lunghi 10 metri, equipaggiati con 10 sensori Radial Link (spaziati di 1 m) per il controllo delle deformazioni all'interno dell'ammasso roccioso.

I dati sono raccolti da numerose unità di controllo poste in diverse posizioni all'interno della galleria.

Durante la fase di scavo, i dati grezzi sono stati inviati manualmente al centro di elaborazione remoto una volta al giorno. Durante la fase di esercizio, i dati sono trasmessi tramite fibra ottica al centro di elaborazione locale, costituito da un sistema Mind. I risultati sono disponibili in pochi minuti su una piattaforma di rappresentazione autonoma.



UBICAZIONE

Micciani (RI), Italia

CLIENTE

Betti S.p.a.

RESPONSABILE DEL MONITORAGGIO

ACEA S.p.a.

INIZIO DEL MONITORAGGIO

Maggio 2017

SISTEMI IMPIEGATI
SENSORI
UNITÀ DI CONTROLLO

G801


Cookie Editor