PreConv Array


La progettazione di opere in sotterraneo, a causa delle incertezze dovute all’impossibilità di effettuare indagini in tutti i punti del tracciato e alla natura anisotropa dei materiali, è basata su ipotesi che devono essere convalidate durante la fase di scavo attraverso il monitoraggio.

Tale processo avviene solitamente utilizzando sistemi che permettono un campionamento continuo di dati sulla deformazione dell'ammasso roccioso intorno al fronte della galleria. In questa zona la risposta deformativa è di tipo tridimensionale. In particolare, se il mezzo attraversato perturbato dalle attività di scavo raggiunge la plasticizzazione, è possibile identificare una riduzione della sezione di scavo, un fenomeno di pre-convergenza nel nucleo di avanzamento e una conseguente estrusione del fronte.

Ottenere dati sulle deformazioni nel nucleo di avanzamento permette di identificare preliminarmente eventuali difformità rispetto al comportamento atteso e apportare eventuali modifiche ai sistemi di stabilizzazione dello scavo.

Il PreConv Array è un sistema innovativo progettato per misurare la pre-convergenza negli scavi in sotterraneo con un’ elevata frequenza di campionamento. Si compone di una sequenza di nodi IP69 in resina epossidica, uniti mediante un’ asta in fibra di vetro e un cavo di segnale quadripolare. Ogni nodo contiene al proprio interno un sensore MEMS 3D ad alta risoluzione e un termometro.

A seconda delle esigenze di progetto è possibile definire il numero di sensori di misura, la spaziatura e la lunghezza dello strumento. Lo strumento PreConv Array può essere gestito dalle centraline G802, G301 oppure da qualsiasi altro Datalogger compatibile con il protocollo RS485 Modbus RTU.

INSTALLAZIONE
Lo strumento viene fornito in segmenti da assemblare mediante l’impiego di appositi connettori. L’installazione avviene all’interno di perforazioni in avanzamento o di tubi in acciaio, nel caso di pre-sostegno con ombrelli di infilaggi, dove viene successivamente cementato.

PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO
Conoscendo la distanza tra i nodi, la giacitura dei sensori calcolata impiegando i dati registrati dal MEMS, attraverso appositi algoritmi è possibile individuare la posizione relativa dello strumento nello spazio e di conseguenza l’andamento della pre-convergenza nel nucleo di avanzamento.


RISULTATI DELLO STRUMENTO
  • Profilo di pre-convergenza ricostruito sugli spostamenti locali
  • Profilo di pre-convergenza ricostruito sugli spostamenti cumulati
  • Spostamenti locali e cumulati dei punti di calcolo nel tempo
  • Accelerazione e velocità degli spostamenti nei punti di calcolo nel tempo
  • Rollio dei nodi nel tempo
  • Temperatura del nodo nel tempo
VANTAGGI
  • Monitoraggio automatico della pre-convergenza in near real-time
  • Acquisizione dei dati anche durante le fasi di scavo
  • Allertamento automatico basato su soglie multi-livello e multi-parametriche.
  • Report di monitoraggio automatico



Prodotti Correlati


DOWNLOADS

CAMPI DI APPLICAZIONE
  • Scavi in sotterraneo
  • Miniere

GESTIBILE DA CENTRALINA
  • G802
  • G301

Cookie Editor